|
|
|
|
|
 |
Con il termine amianto o asbesto ( la prima dizione è maggiormente utilizzata nei paesi di lingua neolatina e dell'Europa meridionale, mentre la seconda nei paesi dell'Europa settentrionale e del nord America ) vengono indicati numerosi silicati naturali fibrosi. I due vocaboli derivano entrambi dal greco: amianto / incorruttibile o asbesto / inestinguibile. Le principali caratteristiche tecnologiche degli amianti sono: la resistenza alla trazione, alla corrosione ed al fuoco.In natura, i silicati fibrosi sono molto diffusi, infatti molti minerali della famiglia degli anfiboli, costituta da circa 40 membri, si presentano sotto questa forma. In base a quanto appena detto, gli amianti dovrebbero essere più numerosi di quanto l'igiene industriale ne prenda in considerazione.
Ai fini igienico-sanitari, col termine amianto, si indicano solo sei silicati fibrosi di magnesio, in associazione o meno ad altri cationi ( calcio, ferro, sodio ). |
|
Il Crisotilo, che in greco significa fibra d'oro, viene normalmente chiamato amianto di serpentino; gli altri cinque termini amianti di Anfibolo (dal latino amphibolus = ambiguo) sono Actinolite, Amosite, Antofillite, Crocidolite e Tremolite. Di questi, solo il Crisotilo, la Crocidolite e l'Amosite hanno avuto applicazioni tecnologiche in campo edile; i rimanenti sono essenzialmente presenti nelle rocce dell'arco alpino, ma non
hanno avuto utilizzi industriali. |
|
Una fibra di amianto è 1.300 volte più sottile di un capello umano. La possibilità di essere filato e tessuto è nota da più di 3000 anni, usato in edilizia per produrre principalmente fibrocemento o cemento-amianto fu
brevettato nel 1901 dall'austriaco Ludwig Hatschek per la produzione di Eternit (eterno) ed è stato utilizzato fino agli anni ottanta per la coibentazione di edifici, tetti, navi (ad esempio le portaerei classe Clemenceau),
treni, come materiale per l'edilizia (tegole, pavimenti, tubazioni, vernici), nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche), ma anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre, la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei vini. |
 |
La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in quasi tutto il mondo. Le polveri di amianto, respirate, provocano l'asbestosi, nonché tumori delle pleure, ovvero il mesotelioma pleurico e dei bronchi, ed il carcinoma polmonare. Non esiste una soglia di rischio al di sotto
della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non è pericolosa: l'inalazione di una sola fibra può causare il mesotelioma e altre patologie mortali, anche se un'esposizione prolungata nel tempo o ad elevate quantità aumenta le probabilità di contrarle. Gli effetti nocivi dell’Amianto agiscono non solo nei confronti dei lavoratori esposti professionalmente, ma anche sulla popolazione in generale, infatti, le fibre di Amianto si disperdono negli ambienti a prescindere dalla costruzione dalla demolizione della struttura, ma anche in ragione della conduzione delle normali attività quotidiane come ad esempio manutenzioni, infiltrazioni d’acqua, variazione del tasso d’umidità, spostamenti d’aria imputabili a ventilazione o attività motoria.
Le fibre d’Amianto, leggere ed invisibili, una volta depositate, sono immediatamente rimesse in movimento da qualsiasi spostamento d’aria, pertanto luoghi come palestre, scuole, ambienti per riunioni, sono il ricettacolo privilegiato delle fibre volanti. Il vero problema è rappresentato dalle condizioni del materiale che contiene Amianto il cui tasso di usura facilita la dispersione delle fibre. La contaminazione indoor da Amianto è principalmente imputabile alla disgregazione da invecchiamento dei materiali che lo contengono, materiali che con il passare del tempo soffrono di un deterioramento dei leganti. |
Ed è a questo punto che EDIL AMIANTO interviene con le TRE tecniche previste dalla normativa vigente: RIMOZIONE, INCAPSULAMENTO, CONFINAMENTO (D.P.R. n° 277 del 15.08.1991 - D. Legge n° 257 del 27.03.1992, D.Legge n° 257 del 25.07.2006, D.L. n°81/2008 Capo III Art. 250-256). |
EDIL AMIANTO SRL una delle prime aziende Toscane ad operare nel settore della Bonifica dell’Amianto, si pone come punto di riferimento per tutte le aziende, privati ed enti pubblici che vogliono risolvere il problema dell’Amianto. |
|
Perché questo avviso
La tua privacy è molto importante, quindi in questa pagina troverai tutti i dettagli sulle modalità con cui saranno trattati i tuoi dati
personali.
In particolare, ciò che trovi scritto di seguito rappresenta la Privacy Policy del sito www.edilamianto.it redatta ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003 - Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali.
Questa informativa è valida solo per il sito di www.bedandbreakfastinarezzo.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link (anche esterni e in alcun modo collegabili a questo sito).
Per ulteriori chiarimenti riguardo i contenuti o sul trattamento dei dati personali all'interno di questo sito web, non esitare a contattarci tramite la pagina "Contatti", oppure scrivendo un'email all'indirizzo info@edilamianto.it
Titolare del Trattamento
Il titolare del trattamento dei dati delle persone identificate o identificabili consultando questo sito web è EdilAmianto srl con sede legale in XXIV Maggio, 15 - Monte San Savino - Arezzo.
Dati di Navigazione
Il trattamento dei dati avviene mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza a norma di legge con accesso controllato e limitato a soggetti autorizzati. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Riservatezza delle Informazioni
L'eventuale comunicazione a terzi o diffusione dei tuoi dati personali non potrà essere effettuata senza la tua previa manifestazione del consenso.EdilAmianto srl non diffonderà, né altrimenti comunicherà a terzi i tuoi dati personali. Ciononostante, tali dati potrebbero occasionalmente essere trasferiti a terzi che agiscono per nome e per conto di EdilAmianto srl o in connessione con le attività commerciali della stessa, al fine di eseguire gli ulteriori trattamenti in conformità agli scopi per i quali i dati sono stati originariamente raccolti.
Laddove la comunicazione a terzi dei dati personali sia probabile o necessaria per qualsiasi motivo, EdilAmianto srl farà in modo che tale comunicazione e l'utilizzo previsto dei dati siano chiaramente esplicitati ai fini di una corretta espressione del consenso.
Modalità del Trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e non per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. I dati saranno conservati in un database a cui ha accesso solo EdilAmianto srl per i tempi prescritti dalla normativa vigente.
Diritti degli Interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali potranno esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/2003 rivolgendosi a
EdilAmianto srl presso l'indirizzo sopra indicato.
Gli interessati hanno il diritto di ottenere in qualunque momento la conferma dell'esistenza o meno dei dati che, di conoscerne il contenuto
e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione.
Ai sensi del medesimo articolo, gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
EdilAmianto srl
|
|
|